Fiori, foglie, corteccia, radici o la pianta tutta intera: per estrarre delle erbe i loro preziosi principi attivi, usiamo la nostra grande esperienza e mettiamo questi tesori a tua disposizione e al servizio della tua bellezza. Da capo a piedi. In tal modo possiamo garantire l’efficacia duratura dei nostri prodotti.

Che cos'è... ?

Aloe vera

È ricca di aminoacidi, vitamine, sali minerali e mucopolisaccaridi. L’Aloe vera idrata, rinforza e si prende cura del cuoio capelluto, proteggendo i capelli dall’eccessiva secchezza.

Amaranto

L'amaranto ha un contenuto proteico e minerale molto più elevato rispetto ai cereali tradizionalmente coltivati nel mondo. L’olio viene estratto dai semi, che contengono il 5 – 8 % di sostanze oleose. Lo squalene, la vitamina E e l’acido linoleico svolgono un’azione protettiva e antiossidante. L'amaranto contiene anche aminoacidi, calcio, magnesio, ferro e zinco.

Andiroba

Cresce nella foresta amazzonica brasiliana. L’olio di andiroba è particolarmente ricco di acidi grassi e di sostanze amare, svolge un’azione antiinfiammatoria e respinge i parassiti.

Argan

L’albero di argan viene anche chiamato «albero della vita». Le sue noci a forma di mandorla contengono ca. il 50 % di olio con l’80 % di acidi grassi insaturi puri, soprattutto Omega-6 e vitamina E. L’olio dona ai capelli elasticità e li protegge dal calore eccessivo.

Aronia

Grazie al suo elevato contenuto di polifenoli e di vitamina C, la bacca di aronia (un frutto dall’aspetto simile al mirtillo) svolge un’azione antiossidante eccezionale.

Avena

Ricca di amidi, proteine, sali minerali (fosforo, magnesio, ferro, zinco e calcio), oligoelementi e vitamina B ed E. Il suo estratto lenisce il prurito, attenua gli arrossamenti e svolge un’azione calmante.

Avocado

Ricco di vitamina A, E e D e sali minerali. L’olio di avocado nutre il capello e gli conferisce una morbidezza naturale.

Bardana

Contiene preziosi elementi dalla leggera azione antisettica, sostanze mucillaginose e oli essenziali. Si rivela ideale per il trattamento duraturo della forfora.

Betulla

Le foglie e la linfa di betulla svolgono una leggera azione antisettica e sostengono le funzioni del cuoio capelluto. Le foglie contengono preziosi ingredienti quali flavonoidi, molta vitamina C, saponine e oli essenziali.

Calendula

Contiene preziosi principi attivi in grado di lisciare la struttura del capello, conferendogli una rinnovata lucentezza tutta naturale. Inoltre protegge i capelli dagli agenti atmosferici.

Camomilla

Svolge un’azione calmante, antiinfiammatoria e antibatterica. I fiori di camomilla contengono principi attivi antisettici che forniscono una cura delicata ed equilibrante per il cuoio capelluto, riducendo gli arrossamenti e prevenendo le irritazioni.

Cardiospermum

Contiene preziosi elementi quali saponine (triterpenglicosidi), fitosteroli, flavonidi e acidi alifatici, i quali possono essere anche definiti come «cortisone naturale» (fitocortisone).

Corteccia di quercia

La corteccia di quercia trova impiego come farmaco per le malattie infiammatorie della pelle. I tannini in essa contenuti svolgono un’azione astringente (vasocostrittrice), calmano il prurito e hanno un effetto antisettico.

Corteccia di salice

Grazie all’elevato contenuto di tannini, svolge un’azione astringente e lenisce il cuoio capelluto irritato. Ad azione antibatterica e tonificante.

Equiseto

Ricco di acido silicico naturale. L’equiseto liscia e rigenera lo strato esterno dello stelo pilifero. I capelli diventano così più resistenti e acquistano maggiore tonicità e lucentezza.

Erba della tigre

In India la centella asiatica, nota anche come erba della tigre, è considerata da tempo una pianta efficace per il ringiovanimento. Ha un effetto purificante, disintossicante e detergente per la pelle.

Erba d’orzo

Contiene una straordinaria combinazione di nutrienti e minerali, vitamine, fitonutrienti e antiossidanti. Questa eccezionale densità di sostanze nutrienti aiuta a rafforzare la struttura del capello.

Fiori di tiglio

Ricchi di delicate sostanze mucillaginose e flavonoidi. Svolgono un’azione addolcente e calmante. I fiori di tiglio emanano una dolce fragranza e in Europa e Nordamerica spesso si trovano su viali, parchi o boschi di latifoglie.

Frumento

L’estratto di germe di frumento e la crusca di frumento sono ricchi di proteine, vitamina B ed E, contengono lipidi naturali e diversi acidi grassi insaturi. Svolgono un’azione idratante, donano morbidezza e proteggono dall’eccessiva secchezza.

Frutti di rosa selvatica

Ha un elevato contenuto di vitamina C e fitonutrienti secondari. La vitamina C in particolare favorisce la circolazione sanguigna del cuoio capelluto, promuovendo il rafforzamento e la rigenerazione di cute e capelli.

Frutto del drago

Originario del Messico, oggi viene coltivato in aree tropicali. I fiori del frutto del drago sono tra i più grandi al mondo e fioriscono solo una notte durante la stagione delle piogge. Contiene oltre il 90% di acqua, ha un effetto rinfrescante, rivitalizzante e antiossidante.

Ginseng

La radice di ginseng è l’emblema della salute e di una lunga vita e racchiude in sé l’energia vitale Chi. L’estratto di ginseng svolge un’azione tonificante e rafforza il capello.

Girasole

Ricco di polifenoli e di fotorecettori, svolge una naturale azione fotoprotettiva. È inoltre idratante e rende i capelli morbidi.

Guarana

I frutti della pianta di guaranà contengono semi con una concentrazione di caffeina particolarmente elevata. L’estratto di guaranà svolge un’azione tonificante, astringente e favorisce il rilassamento dei vasi sanguigni. Contiene caffeina, saponine e tannini.

Karité

Il burro di karité viene ricavato al frutto (noce) dell’albero di karité. La sua combinazione unica di acidi grassi rigenera e nutre la pelle, rinforzandone le barriere protettive.

Lavanda

Svolge un’azione antiinfiammatoria e leggermente antibatterica. Aiuta a ridurre il prurito e calma il cuoio capelluto.

Macadamia

La «regina delle noci» di origine australiana è una delle noci più care e pregiate. Presenta un elevato contenuto di proteine e acidi grassi essenziali, oltre ad essere ricca di vitamina B, C ed E.

Malva

È nota per il suo elevato contenuto di sostanze mucillaginose dall’effetto filmogeno, che le permettono di svolgere un’azione calmante e ammorbidente sulla pelle. Protegge i capelli fini e sensibili.

Mandorla

Grazie alla sua azione dolce e reidratante, l’olio di mandorla viene utilizzato da sempre per la produzione di pregiati prodotti per la cura della pelle ed è molto apprezzato.

Mela acerba

Un potente concentrato antiossidante con un elevato contenuto di vitamina C e ferro, potassio e fitonutrienti. Contiene tutte le sostanze presenti in un mela matura, ma in una forma altamente concentrata. Questa combinazione contribuisce a migliorare la resistenza di pelle e capelli.

Melissa

Ricca di oli essenziali quali il citrale e il citronellolo. Svolge un’azione calmante e addolcente sul cuoio capelluto arrossato e soggetto a forfora.

Menta

Con la sua fragranza fresca e decisa, questa nota e apprezzata pianta medicinale – usata anche per la preparazione di infusioni – contiene oli essenziali che, se applicati sulla pelle svolgono una gradevole azione rinfrescante.

Miglio

Contiene una percentuale elevata di proteine, sali minerali, vitamine e oligoelementi nonché di silicio, importantissimo per la salute di pelle e capelli. Rinforza i capelli e ne garantisce la tonicità naturale.

Noce di cocco

L’olio di cocco contiene una percentuale elevata di fitosteroli, triterpeni e tocoferoli. L’olio risulta pertanto estremamente idratante e coccola la pelle donandole freschezza.

Olivello spinoso

Contiene preziosi principi attivi in grado di lisciare la struttura del capello, conferendogli una rinnovata lucentezza tutta naturale. Inoltre protegge i capelli dagli agenti atmosferici.

Ortica

È ricca di componenti benefici, fra i quali vitamine, tannini, sali minerali e aminoacidi di qualità. Sostiene in modo efficace le funzioni del cuoio capelluto e promuove la ricrescita del capello.

Passiflora

Pianta originaria dell’Africa, del Sudamerica e del Madagascar, contiene un’elevata percentuale di acidi linoleici e fino al 70 % di acidi grassi Omega-6. Nutre la pelle e la rende satinata.

Pepe nero

Viene coltivato principalmente in Vietnam, Indonesia, India, Brasile e Malesia. Contiene ammidi dal tipico sapore piccante (in particolare piperina), olio essenziale, sabinene, cariofilleni e safrolo.

Piantaggine

Contiene sostanze mucillaginose molto delicate, acido silicico, tannini, flavonoidi e minerali, con un’elevata percentuale di zinco e potassio. Svolge un’azione antiinfiammatoria, calmante e rinforzante del cuoio capelluto.

Quercia marina

Ricca di sali minerali, sostanze mucillaginose, iodio e polifenoli. Svolge un’azione stimolante e regolante sulle ghiandole sebacee nonché sul metabolismo del cuoio capelluto.

Quillaia

Questa sostanza naturale produce un’intensa schiuma e, in combinazione con altri preziosi principi attivi, favorisce la pulizia dolce e delicata del cuoio capelluto e dei capelli.

Quinoa

Contiene tutti i nove aminoacidi, vitamine E e B. Aiuta a rafforzare la struttura dei capelli e a renderli più vitali. Gli aminoacidi svolgono un’azione riparatrice interna delle aree danneggiate.

Rodiola rosea

Cresce preferibilmente nelle zone montuose dall’Europa all’Asia. È ricca di flavonoidi e acido fe-nolico che svolgono un effetto calmante sul cuoio capelluto e fortificano la base dei capelli con un effetto anti-invecchiamento attivo e naturale.

Rosmarino

Il rosmarino, originario della macchia mediterranea, è ricco di oli essenziali. Se applicato esternamente stimola la circolazione sanguigna el’irrorazione della pelle, svolgendo un’azione batteriostatica.

Salvia

Contiene preziosi oli essenziali, tannini e flavonidi. Svolge un’azione antiinfiammatoria, antisudorifera e rilassante. Disinfetta e deodora il cuoio capelluto e dona ai capelli una fresca e duratura profumazione.

Semprevivo

Ricco di sostanze mucillaginose ad azione calmante e antiinfiammatoria. I suoi estratti proteggono i capelli in modo efficace e svolgono un’azione benefica sul cuoio capelluto.

Tabacco

Il tabacco è presente principalmente in Sudamerica e in parte anche in Australia e in America del Nord. È composto principalmente da cellulosa e proteine, resina naturale, acido malico, acido citrico e da elementi anorganici quali il potassio e il calcio.

Tiaré

Dai bianchi e profumati fiori tahitiani del tiaré e con l’aggiunta di puro olio di cocco si ottiene il prezioso olio di monoï dalle rinomate proprietà curative.

Timo

Possiede proprietà disinfettanti in grado dicalmare il prurito. Quest’azione viene rafforzata dalla naturale presenza di tannini, favorendo il trattamento della forfora e/o del cuoio capelluto irritato.

Tuorlo d'uovo

Contiene proteine di qualità, vitamine e lecitina naturale. I capelli acquistano morbidezza, tonicità e lucentezza.

Tussilaggine

Contiene sostanze mucillaginose e zolfo dall’azione leggermente antisettica, antiirritante e antiinfiammatoria che aiutano a regolare le funzioni del cuoio capelluto.

Uva

È ricco di acidi grassi polinsaturi come l’acido linoleico che rigenera gli strati superiori della pelle. Un contenuto elevato di vitamina E nell’olio protegge contro i radicali liberi. Fenoli, minerali, oli-goelementi, lecitina e vitamina K svolgono un’azione antiinfiammatoria e rassodante e hanno un effetto curativo.