8 Dinge, die die meisten nicht über Salbei wissen

8 cose da sapere sulla salvia

|

Tempo di lettura 2 min

La salvia è una pianta medicinale da non sottovalutare. È considerata un vero e proprio superfood con una forte azione antibatterica e antinfiammatoria. RAUSCH sfrutta le sue preziose proprietà nella LINEA LUCENTEZZA ARGENTEA alla salvia. Questi prodotti sono studiati appositamente per soddisfare le esigenze dei capelli biondi o grigi, che possono ingiallire in modo antiestetico. Allo stesso tempo, gli oli essenziali della salvia donano al capello un profumo fresco e naturale. Vi sveliamo perché la salvia è così speciale e i diversi utilizzi a cui si presta.

1. Semi di salvia come superfood

Ci sono oltre 800 diversi tipi di salvia, la maggior parte dei quali provengono dall’Europa meridionale, dall’America del Nord o dall’Asia occidentale. Attualmente tutti parlano di una particolare parte della salvia: la chia, che altro non è che i semi della «salvia hispanica», chiamata anche «salvia vischiosa». Questo seme è un cosiddetto «superfood» perché è fonte di preziosi antiossidanti, oltre a essere ricco di calcio, potassio, ferro e acidi grassi Omega-3 e Omega-6.

2. La salvia assicura un alito fresco

Quando il comune dentifricio ancora non esisteva, si era soliti arrotolare una foglia di salvia attorno all’indice, massag-giando i denti e le gengive. Così si uccidevano i batteri, si eliminava la placca, si rinforzavano le gengive e si rinfrescava l’alito: un bello stratagemma da usare anche oggi qualora abbiate dimenticato a casa il dentifricio.

3. La salvia allevia i sintomi del raffreddore

Raffreddore in vista? Le proprietà antinfiammatorie della salvia donano sollievo. Noi consigliamo di bere una semplice tisana alla salvia con miele e succo di limone. Il miele riveste l’esofago e protegge le parti infiammate e la vitamina C del limone rafforza il sistema immunitario. La tisana può essere bevuta o usata per fare dei gargarismi. Dà grande sol-lievo in caso di tosse, mal di gola, infiammazione delle gengive, delle tonsille, della faringe, della laringe e per tutte le altre malattie da raffreddamento.

4. La salvia allevia i disturbi femminili

Crampi mestruali, vampate di calore o problemi nell’interruzione dell’allattamento. Molte donne hanno sperimentato che, in questi casi, grazie alle proprietà antispasmodiche e antisudorifiche della salvia, un infuso di questa pianta può dare sollievo.

5. La salvia aiuta a dimagrire

La salvia contiene importanti sostanze amaricanti e polifenoli che aiutano a regolare la digestione, a stimolare il metabo-lismo e a ridurre il sovrappeso.

6. La salvia svolge una gradevole azione rinfrescante

La salvia si presta anche all’uso esterno. Ora in estate un pediluvio con foglie di salvia può svolgere un’azione rinfre-scante e prevenire la sudorazione eccessiva.

7. La salvia allevia il dolore provocato dalle punture di insetti

Contro le fastidiose punture di zanzare, tafani, api e vespe esiste un semplice rimedio casalingo. Basta strofinare una foglia di salvia fra le dita e applicarne il succo sulla puntura. In alternativa, è anche possibile applicare le foglie intere sulla puntura e coprire con un panno. Dopo circa due ore, il prurito dovrebbe essere scomparso.

8. La salvia aiuta in caso di herpes

Primo soccorso in caso di herpes e impurità della pelle: sfruttate le proprietà antibatteriche della salvia picchiettando un po’ di tintura di salvia sulla parte interessata. Vedrete che i fastidiosi sintomi scompariranno rapidamente e in modo delicato.

La forza della salvia

Da erbe selezionate a mano, RAUSCH estrae i principi attivi naturali della salvia e dona al capello idratazione, vitalità e tonicità. L’olio e l’estratto di salvia svizzera, oltre all’aloe vera, garantiscono capelli biondi o grigi magnificamente brillanti. Provare per credere!